Le Damigelle della Sposa: le Origini della Tradizione
Qual è una delle emozioni più grandi per una sposa? Avere al proprio fianco amiche, sorelle, cugine cui dare un ruolo speciale nel giorno più importante della propria vita. Parliamo delle damigelle della sposa, figure di supporto pratico ed emotivo dalle fasi di pianificazione del matrimonio, fino al grande giorno. Un ruolo maggiore tra le damigelle è ricoperto poi dalla damigella d’onore.
Indice degli argomenti:
- Le origini della tradizione
- In Italia una tradizione importata
- Il ruolo delle damigelle nella tradizione anglosassone
Damigelle Sposa: Origini Antiche della Tradizione
La tradizione di accompagnare la sposa verso il suo sogno d’amore ha origini molto antiche. Risale all’Antico Egitto, quando si credeva che nel giorno del matrimonio, gli spiriti maligni potessero impedire alla sposa di realizzare la sua felicità. Pertanto era usanza che un gruppo di almeno dieci donne indossassero abiti simili a quello nuziale della sposa, per confondere e depistare gli spiriti malvagi. Tale credenza fu ripresa anche nell’Antica Roma e a partire dal Rinascimento in tutta Europa il numero di giovani donne, spesso nubili, che aiutavano la sposa e la accompagnavano fino al momento della cerimonia, era tanto più alto quanto era rilevante il potere economico e sociale della famiglia della sposa.
Sposa e Damigelle in Italia: una Tradizione Moderna
La figura della damigella di nozze (o damigella della sposa) e delle damigelle in generale è stata importata dagli Stati Uniti nel nostro paese soltanto in tempi molto recenti. Fino a una cinquantina di anni fa, la sposa italiana si circondava di paggetti e damigelle, ossia bambini particolarmente vicini agli sposi che svolgevano alcuni compiti durante la cerimonia. Le damigelle, da due a sei, indossavano abiti dello stesso modello differenziati al massimo per il colore. Stesso numero per i paggetti che dovevano essere vestiti eleganti e ad uno di loro spettava solitamente il ruolo di portare le fedi nuziali all’altare. Ruolo più rilevante in Italia avevano, ed hanno tutt’ora, i testimoni degli sposi. La sposa ancora oggi sceglie un’amica, una sorella o una persona a lei vicina che però di solito non ha compiti particolari da svolgere. Al contrario di ciò che accade nel mondo anglosassone, dove il ruolo delle damigelle e della damigella d’onore è sentito come una cosa molto seria.
Damigelle Matrimonio e Damigella d’Onore nel Mondo Anglosassone
Negli USA e nel Regno Unito la tradizione delle damigelle è molto consolidata. Il corteo nuziale è composto dalle “bridesmaids” (le damigelle) e dalla “maid of honour” (damigella d’onore) come figura chiave. Le damigelle hanno il compito ben preciso di consigliare la sposa nella scelta dell’abito, seguirla in tutte le fasi di preparazione del matrimonio, aiutarla a vestirsi e tranquillizzarsi durante il grande giorno. Hanno anche il ruolo di aprire il corteo nuziale, dietro alla damigella d’onore, e affiancare la sposa sull’altare. Le damigelle devono inoltre indossare un abito dello stesso colore, scelto accuratamente dalla sposa in base ai suoi gusti.
La damigella d’onore svolge un ruolo fondamentale nei preparativi e nella celebrazione del matrimonio. Durante la cerimonia coordina paggetti e damigelline. È la prima ad entrare in chiesa, davanti alle damigelle, con in mano un piccolo bouquet della stessa composizione floreale di quello della sposa. Durante il rito, si occupa di sistemare l’abito e il velo della sposa. Nel corso del banchetto è pronta ad intervenire per gestire eventuali imprevisti, mantenendo comunque un profilo discreto per non oscurare la protagonista dell’evento. La tradizione anglosassone suggerisce che la damigella d’onore incontri il suo futuro marito alle nozze dell’amica.
L’influenza del mondo anglosassone oggi si fa sentire anche in Italia. Sempre più spose italiane infatti, scelgono di sostituire damigelline e paggetti con damigelle grandi (adulte) e una damigella d’onore. Infine, una curiosità: quante damigelle si possono avere? Secondo il galateo, mai più di otto e sempre in numero pari. Unica eccezione: i matrimoni regali (in questo caso si può arrivare fino a dodici).