evento business

Il Coinvolgente Divertimento dell’Evento Business

Successo clamoroso dell’Experiential Training BarCamp 2023 (ETB), svoltosi al Castello di Torre Alfina lo scorso fine settimana. Le sale e il giardino storico come cornice perfetta di un evento aziendale

Si è da poco concluso l’Experiential Training BarCamp 2023 (ETB) l’evento business organizzato dall’Associazione Connectance e dedicato alla metodologia della formazione esperienziale. 107 i partecipanti tra formatori, consulenti, referenti aziendali, responsabili delle Risorse Umane ma anche semplici curiosi interessati alla metodologia della formazione esperienziale. Un evento unico, divertente e stimolante, impreziosito dall’elegante cornice offerta dal castello.

Indice degli argomenti:
  1. Il castello perfetta location business
  2. Patrimonio storico e contemporaneità

La perfetta Location Business

L’ambizioso obiettivo dell’ETB era di promuovere il libero pensiero, la curiosità e la divulgazione della modalità formativa esperienziale attraverso l’apprendimento partecipativo. E l’accogliente e magica atmosfera del Castello di Torre Alfina ha creato la location perfetta in cui raggiungere il risultato. Il giardino del castello si è trasformato in un laboratorio creativo e il gioco la metodologia di apprendimento. Le sale storiche hanno accolto l’allegro coinvolgimento dei partecipanti impegnati nei numerosi workshop organizzati. E ancora, momenti di socializzazione, buffet e cene, sono stati l’occasione perfetta per far conoscere l’arte, le storie e i misteri legati alla nostra storica dimora. L’ETB prevedeva anche un Award che premiasse il workshop con migliori feedback. La premiazione si è trasformata in un indimenticabile  di momento conviviale condivisione ed allegria.

Connubio tra Storia e Contemporaneità

L’Experiential Training BarCamp 2023 al Castello di Torre Alfina è stato molto più di un semplice evento business. È stato un momento in cui il patrimonio storico artistico del nostro paese e la contemporaneità si sono fusi in un’unica sinfonia di opportunità. Le mura secolari del castello hanno fornito un ambiente ricco di ispirazione e significato ad un evento business all’avanguardia. Terminata questa esperienza, portiamo tutti con noi non solo le conoscenze acquisite e le connessioni consolidate, ma soprattutto una rinnovata consapevolezza del potenziale insito nell’intreccio tra le nostre radici storiche e il cammino verso il futuro.
Aspettiamo quindi il prossimo anno per vivere un’esperienza ancora più stimolante.

Castello di Torre Alfina

Il Castello di Torre Alfina: Un Gioiello nel Cuore dell’Alta Tuscia

Nel cuore della regione dell’Alta Tuscia, nel nord del Lazio, sorge un antico gioiello di storia e architettura: il Castello di Torre Alfina col suo meraviglioso giardino rinascimentale. Questa maestosa fortezza medievale, le cui origini sono avvolte nel mistero, è un testimone silenzioso del glorioso passato della regione
Indice degli argomenti:
  1. Nascita e storia del castello
  2. Centro del potere politico
  3. Rinascimento e trasformazione
  4. Il periodo contemporaneo
  5. Il futuro del Castello di Torre Alfina

Le Origini del Castello di Torre Alfina

La costruzione del Castello di Torre Alfina risale probabilmente all’Alto Medioevo, un periodo in cui fiorirono in tutta Europa strutture fortificate a scopo prevalentemente difensivo. Venivano commissionate da nobili o signori locali e collocate su colline o alture che consentissero l’osservazione strategica di eventuali attacchi militari o saccheggi di predoni. La nascita di borghi attivi intorno alla fortezza permetteva poi il fiorire delle attività commerciali. Le origini precise del Castello di Torre Alfina rimangono avvolte nel mistero. Non esiste un unico nome associato alla costruzione della fortezza, ma le prime annotazioni storiche si trovano nei “Commentari Istorici” di Monaldo Monaldeschi della Cervara. Questi documenti testimoniano l’esistenza di una torre di avvistamento, successivamente trasformata in castello durante il regno longobardo di Re Desiderio nell’VIII secolo.

Centro Strategico nel Medioevo

La posizione geografica del Castello di Torre Alfina, tra lo Stato Pontificio e il Granducato di Toscana, gli conferì un ruolo chiave nel controllo di importanti vie di comunicazione. La popolazione di Alfina aumentò vertiginosamente trasformando il borgo in un centro di notevole rilevanza politica, commerciale e culturale. La famiglia dei Monaldeschi, seguita dal ramo della Cervara, diede vita alla Signoria degli Alfina, che dominò la regione dal 1200 al 1600 circa. Durante questo periodo il castello divenne il fulcro del loro potere, inglobando gradualmente nuove terre e borghi circostanti.

Trasformazione Rinascimentale

L’epoca rinascimentale fu l’occasione perfetta per una imponente trasformazione per il Castello di Torre Alfina, da semplice struttura difensiva in sontuosa residenza signorile. Grazie al contributo di artisti locali gli interni vennero arricchiti con decorazioni e affreschi e la merlatura che corre lungo tutto il perimetro del castello venne addolcita da un giardino rinascimentale all’italiana, rendendo il castello un’oasi di bellezza e cultura moderna.

Rinascita Contemporanea

Nella seconda metà del Seicento, e per circa 2 secoli, Il Castello di Torre Alfina passò per via ereditaria ai marchesi toscani Bourbon del Monte, i quali continuarono a mantenere alto il prestigio del castello e del borgo di Alfina. Con l’unità d’Italia e l’estinzione della casata Bourbon del Monte, il castello conobbe una rinascita, dopo esser stato acquistato da un ricco banchiere ebreo belga, il conte Edoardo Cahen d’Anvers. Insignito di tale titolo grazie ai meriti del padre, Giuseppe Mayer, (l’unico banchiere europeo a finanziare il Risorgimento), nel 1885 Edoardo Cahen fu intitolato da Umberto I marchese di Torre Alfina. La nuova proprietà diede inizio ad una maestosa ristrutturazione della storica dimora, secondo il progetto affidato all’architetto senese Giuseppe Partini.

Presente e Futuro

Il Castello di Torre Alfina è un testimone vivo delle trasformazioni storico-culturali del territorio e ancora oggi attrae e affascina visitatori provenienti da tutto il mondo. La raffinata atmosfera dei suoi interni e del giardino rinascimentale con i suoi meravigliosi cortili è la perfetta location per matrimoni da fiaba ed eleganti. Offre anche lo scenario perfetto per shooting fotografici, cinematografici e musicali, riportando in vita le tradizioni e la straordinaria eredità storica dell’Alta Tuscia Laziale.

matrimonio da favola

Un Matrimonio da Sogno: Eleganza e Romanticismo al Castello di Torre Alfina

Un gioiello di architettura medioevale incastonato tra le colline dell’Alta Tuscia è la cornice perfetta per un matrimonio ida sogno romantico e raffinato. Il giardino rinascimentale, i cortili, la vista mozzafiato sulle vallate circostanti e la possibilità di concludere la giornata in una delle storiche stanze del castello. Una favola moderna per una esperienza indimenticabile

Celebrare un matrimonio in una cornice unica è il sogno di tante coppie di sposi che desiderano una cerimonia speciale, elegante, indimenticabile. Il Castello di Torre Alfina vi permetterà di realizzare i vostri desideri offrendovi la location perfetta e una organizzazione impeccabile. Ma come si fa ad organizzare il giorno più importante della vita? Ecco 4 consigli per un matrimonio perfetto:

Indice degli argomenti:
  1. Stabilire il budget
  2. Che tipo di cerimonia scegliere?
  3. I dettagli che fanno la differenza
  4. Pianificazione e assistenza continua

1. Il Budget di un Matrimonio da Sogno

La pianificazione anticipata è essenziale per garantire la riuscita dell’evento. Una volta scelto il Castello di Torre Alfina come location, è il momento di pianificare e stabilire un budget. Fissate una data e stabilite il numero di ospiti. Cercate di capire come vorreste che fosse il giorno del vostro matrimonio: decorazioni, intrattenimento, catering, fotografo. Quindi Contattateci per un preventivo e vi aiuteremo nella scelta della formula più adatta alle vostre esigenze. Considerate l’opzione di assumere un wedding planner con esperienza, in grado di gestire tutti i dettagli logistici e di garantire che tutto si svolga senza intoppi.

2. Scegli Il Tipo di Cerimonia

Cerimonia civile o religiosa? Nel nostro castello potrete scegliere se celebrare un rito civile ufficiale o la classica cerimonia religiosa. Nel primo caso potrete usufruire del meraviglioso giardino rinascimentale, con i suoi cortili e la vista mozzafiato sulle vallate circostanti oppure di una delle suggestive sale interne del castello, tra affreschi e legni pregiati. Per la cerimonia religiosa avrete a disposizione la graziosa chiesa parrocchiale nelle vicinanze.

3. Dettagli Magici per il Dopo Cerimonia

Dopo il ricevimento il Castello di Torre Alfina vi offre un privilegio unico. Una Suite e due camere matrimoniali saranno a disposizione di chi vorrà immergersi completamente nella magia di un castello medioevale. Trascorrere una notte incantevole tra alti soffitti, drappeggi e legni pregiati. Un modo perfetto per concludere la giornata più importante della vostra vita, immersi nell’atmosfera di questo castello da sogno.

4. Pianificazione e Cura dei dettagli

L’organizzazione del Castello di Torre Alfina è a vostra disposizione per assicurarvi una pianificazione attenta e rispondente ad ogni vostra esigenza. Contattateci per scoprire le proposte che delizieranno voi e coccoleranno i vostri ospiti: come ad esempio un catering con eccellenze enogastronomiche del territorio, e l’angolo cubano. Assicuratevi di vivere l’incanto di un giorno indimenticabile, un’esperienza di puro amore ed eleganza.

it_ITItaliano